Pubblicato il 03 July 2024
Costi manutenzione impianto fotovoltaico: una guida per il 2025

Manutenzione impianto fotovoltaico
Per garantire il corretto funzionamento nel tempo di un impianto fotovoltaico, è fondamentale che i pannelli di un impianto periodicamente puliti. Questi moduli, infatti, sono esposti a vari agenti esterni come condizioni atmosferiche, sbalzi termici, umidità, urti e sporcizia, che possono ridurne l’efficienza.
La manutenzione degli impianti fotovoltaici è sempre consigliata, ma non è obbligatoria per impianti fotovoltaici con potenza inferiore a 11,08kW. Per potenze superiori vige l’obbligo di controllo dei sistemi di interfaccia tra inverter e rete connessi, come da delibera 78/2016 dell’Autorità per l’Energia Elettrica. Ogni 5 anni va fatta la manutenzione dell’interfaccia da tecnici qualificati che devono rilasciare una scheda firmata da inviare al gestore di rete. In caso di mancato controllo il gestore di rete può procedere alla sospensione degli incentivi e al distacco dell’impianto fotovoltaico.
Cerca pannelli fotovoltaici usati
Vai al marketplaceDi quale manutenzione necessita un impianto fotovoltaico?
I moduli fotovoltaici sono soggetti a due macro-tipologie di manutenzione:
Manutenzione ordinaria: può essere eseguita sia dal proprietario dell’impianto che da professionisti incaricati ed include interventi che non modificano la struttura essenziale dei moduli. Include attività come la pulizia dei moduli, la rimozione della neve, il controllo del serraggio dei morsetti, l’ispezione visiva, ecc.
Manutenzione straordinaria: deve necessariamente essere eseguita da un tecnico specializzato almeno una volta all'anno e permette di verificare il corretto funzionamento dell’impianto fotovoltaico e l’assenza di deterioramenti delle varie componenti. Con questo tipo di manutenzione dell'impianto fotovoltaico vengono realizzate importanti sostituzioni, adeguamenti normativi, evoluzioni tecniche finalizzate a migliorare le prestazioni tecniche dell’impianto o a prolungarne la vita utile.
Per garantire l'affidabilità e l'efficienza dei moduli fotovoltaici, indipendentemente dal metodo utilizzato, è essenziale monitorare attentamente la produzione ed effettuare pulizie periodiche quando necessario.
Manutenzione ordinaria
La manutenzione ordinaria di un impianto fotovoltaico è essenziale per garantirne l’efficienza nel tempo e prevenire eventuali guasti. Si tratta di una serie di operazioni che possono essere svolte periodicamente per mantenere il sistema in perfette condizioni.
Le principali attività di manutenzione ordinaria degli impianti fotovoltaici sono:
Pulizia dei pannelli solari: Con il tempo, polvere, foglie e altri residui possono accumularsi sulla superficie dei pannelli, riducendone la capacità di assorbire la luce solare. Per questo motivo, è importante effettuare una pulizia regolare, almeno un paio di volte all'anno. Se l’impianto fotovoltaico si trova in zone con elevato inquinamento, presenza di pollini o vicino al mare, potrebbe essere necessario pulire i pannelli con maggiore frequenza.
Ispezione visiva: Controllare periodicamente lo stato dell’impianto aiuta a individuare eventuali anomalie, come danni ai pannelli, sporco eccessivo o altri problemi che potrebbero influire sulle prestazioni.
Monitoraggio della produzione di energia: Utilizzando strumenti o software dedicati, è possibile verificare la quantità di energia prodotta dall’impianto. Un calo improvviso delle prestazioni può essere il segnale di un problema da risolvere tempestivamente.
Verifica dei componenti elettrici: Anche gli elementi elettrici dell’impianto fotovoltaico, come inverter, cavi e connettori, devono essere controllati regolarmente per assicurarsi che siano in buone condizioni e funzionino in sicurezza. Questo include anche la verifica di interruttori, fusibili e altre componenti di protezione.
Seguendo queste semplici attività di manutenzione dell’impianto fotovoltaico, è possibile mantenere l’impianto efficiente e funzionante per molti anni, evitando cali di rendimento e interventi straordinari costosi.
Manutenzione straordinaria
La manutenzione straordinaria di un impianto fotovoltaico comprende tutti quegli interventi che si rendono necessari per riparare guasti, sostituire componenti danneggiati o migliorare le prestazioni del sistema. A differenza della manutenzione ordinaria, che è più semplice e programmata, questi interventi richiedono solitamente l’intervento di tecnici specializzati e possono comportare costi più elevati.
Le principali attività di manutenzione straordinaria degli impianti fotovoltaici sono:
Riparazione o sostituzione dei pannelli fotovoltaici danneggiati: Se un modulo presenta crepe, rotture o segni evidenti di deterioramento, è fondamentale intervenire rapidamente per evitare che l’efficienza dell’impianto ne risenta. In alcuni casi, può essere sufficiente una riparazione, mentre in altri è necessario sostituire completamente il pannello compromesso.
Sostituzione dell’inverter: L’inverter è un componente essenziale dell’impianto, poiché trasforma l’energia solare in elettricità utilizzabile. Dopo alcuni anni di utilizzo, può presentare malfunzionamenti o perdere efficienza, rendendo necessaria la sua sostituzione per garantire un corretto funzionamento del sistema.
Interventi sulle strutture di supporto: Le strutture che sostengono i pannelli devono essere sempre in perfette condizioni per garantire sicurezza e stabilità. Se nel tempo si deteriorano o subiscono danni, è necessario intervenire per ripararle o sostituirle, evitando il rischio di cedimenti o problemi strutturali.
Aggiornamenti e potenziamenti dell’impianto: Con l’evoluzione della tecnologia, può essere utile aggiornare alcuni componenti per migliorare l’efficienza dell’impianto. Un esempio è l’installazione di un sistema di accumulo, che permette di immagazzinare l’energia prodotta per utilizzarla quando necessario. Anche la sostituzione di pannelli più datati con modelli più performanti può essere una soluzione per aumentare la resa energetica.
Intervenire tempestivamente con operazioni di manutenzione straordinaria permette di mantenere l’impianto fotovoltaico in perfette condizioni, prevenendo cali di rendimento e garantendo una maggiore durata nel tempo.
Quali sono i costi di manutenzione ordinaria?
I costi della manutenzione ordinaria di un impianto fotovoltaico possono variare in base a diversi fattori, come la dimensione dell’impianto, la sua età e il tipo di interventi richiesti. In linea generale, per un impianto residenziale, la manutenzione annuale può costare tra i 100 e i 300 euro.
Per impianti di maggiori dimensioni, come quelli commerciali o industriali, i costi di manutenzione del fotovoltaico sono decisamente più alti. Ad esempio, per un impianto fotovoltaico di medie dimensioni (50 kWp), la pulizia dei pannelli può arrivare a costare circa 350 euro. Per impianti di grandi dimensioni, come quelli da 1 MW, il costo per la manutenzione ordinaria può superare i 2.000 euro.
È importante sottolineare che i costi di manutenzione di un impianto fotovoltaico dipendono anche dal tipo di servizio richiesto. Se il contratto include solo la pulizia dei pannelli fotovoltaici, il prezzo sarà inferiore rispetto a un pacchetto che comprende anche controlli e sostituzione di eventuali componenti danneggiati.
In alcuni casi, i fornitori offrono pacchetti di manutenzione che comprendono sia gli interventi ordinari che straordinari, con prezzi che variano a seconda dei servizi inclusi. Per esempio, un contratto annuale per un impianto commerciale può costare intorno ai 2.000 euro, mentre per impianti industriali fino a 1 MW, i costi possono arrivare anche a 10.000 euro.
Per avere una stima più precisa dei costi di manutenzione dell’impianto fotovoltaico, è sempre consigliabile richiedere preventivi dettagliati a diversi fornitori, in modo da confrontare le offerte in base alle necessità specifiche del proprio impianto fotovoltaico.

Quali sono i costi di manutenzione straordinaria?
l costi della manutenzione straordinaria di un impianto fotovoltaico possono variare notevolmente in base a diversi fattori, come il tipo di intervento necessario, la potenza dell'impianto e il componente da sostituire. Gli interventi di manutenzione straordinaria vengono effettuati solo in caso di guasti o malfunzionamenti significativi, che compromettono il corretto funzionamento dell’impianto fotovoltaico.
Uno degli esempi di manutenzione straordinaria più comuni riguarda la sostituzione dell'inverter, un componente che può usurarsi nel tempo e che necessita di essere cambiato per mantenere la produzione di energia. Il costo per la sostituzione di un inverter, a seconda della sua potenza e del modello, può essere significativo, soprattutto per impianti di grandi dimensioni.
Poiché la manutenzione straordinaria non è inclusa nei contratti di manutenzione ordinaria, i costi possono variare a seconda della gravità del problema e della necessità di sostituire alcuni componenti chiave. Per avere un'idea di massima dei costi, ecco una tabella che evidenzia i prezzi medi di intervento in relazione alla dimensione dell’impianto:

Questi costi sono solo indicativi e possono variare in base a vari fattori, come la necessità di sostituire componenti aggiuntivi o di effettuare interventi più complessi. Per capire quali sono precisamente i costi di manutenzione di un impianto fotovoltaico, è sempre consigliabile contattare un tecnico specializzato per ottenere un preventivo più accurato e personalizzato, in base alle esigenze specifiche del proprio impianto fotovoltaico.
Chi definisce la periodicità della manutenzione degli impianti fotovoltaici?
A seconda della tipologia di manutenzione effettuata e dal tipo di impianto fotovoltaico, esistono diverse tempistiche da rispettare.
In generale è fondamentale mantenere un monitoraggio costante della produzione energetica dell’impianto per valutare quale intervento effettuare.
La manutenzione ordinaria, svolta in particolare attraverso la pulizia dei pannelli fotovoltaici, andrebbe realizzata almeno due volte l’anno in primavera e autunno, in concomitanza con un aumento di polline, polveri e detriti atmosferici.
La manutenzione straordinaria, invece, è raccomandata una volta l’anno.
Per impianti con potenza superiore a 11,08kW va ricordato l’obbligo ogni 5 anni di effettuare la manutenzione da tecnici specializzati.
Quali sono i rischi di non effettuare la manutenzione dell’impianto fotovoltaico?
Non effettuare la manutenzione di un impianto fotovoltaico può comportare una serie di rischi che vanno da una riduzione dell'efficienza energetica fino a problemi di sicurezza. Ecco alcuni dei principali rischi:
Calato rendimento energetico: La polvere, lo sporco o i detriti che si accumulano sui pannelli fotovoltaici possono ostacolare l'assorbimento della luce solare, riducendo l'efficienza complessiva del sistema e diminuendo la quantità di energia prodotta.
Guasti imprevisti e costosi: La mancanza di manutenzione può portare a guasti improvvisi. Se i problemi non vengono rilevati tempestivamente, come connessioni elettriche allentate o moduli difettosi, possono verificarsi interruzioni nel funzionamento, che potrebbero risultare in costosi interventi di riparazione.
Rischi per la sicurezza: Un impianto trascurato può rappresentare un pericolo, come il surriscaldamento dei componenti elettrici o addirittura incendi causati da cortocircuiti.
Durata ridotta dell'impianto: La mancanza di attenzione e di manutenzione regolare può accelerare l'usura dei componenti, abbassando la vita utile dell'impianto e causando la necessità di sostituzioni più frequenti, con costi maggiori.
Possibile annullamento della garanzia: Trascurare la manutenzione può invalidare le garanzie offerte dai produttori, lasciando il proprietario dell'impianto responsabile dei costi per riparazioni o sostituzioni.
Quanti anni dura un impianto fotovoltaico?
La vita media di un impianto fotovoltaico è di circa 25-30 anni, a patto che sia sottoposto a una manutenzione ordinaria e straordinaria regolare.
Se vuoi un approfondimento sulla durata media di un impianto fotovoltaico, abbiamo scritto un articolo dedicato a questo argomento.
Costi manutenzione impianto fotovoltaico: conclusione
Per evitare questi problemi, è essenziale eseguire una manutenzione ordinaria regolare, che include attività come la pulizia dei pannelli, la verifica dei componenti e il monitoraggio delle prestazioni.
Investire in manutenzione aiuta a mantenere l'impianto sicuro, efficiente e longevo, garantendo nel tempo un ritorno economico ottimale. I costi di manutenzione dell’impianto fotovoltaico possono sembrare elevati, ma eseguire una manutenzione ordinaria regolare ti permetterà di evitare costi ancora maggiori per la manutenzione straordinaria.
Cerca pannelli fotovoltaici usati
Vai al marketplace