Logo di KeepTheSun con due triangoli intersecati che formano una saetta al centro

Impianti fotovoltaici a isola: una guida completa per il 2025

Impianto fotovoltaico a isola

Che cosa sono gli impianti fotovoltaici a isola (off-grid)

Gli impianti fotovoltaici a isola, noti anche come off-grid o stand-alone, sono sistemi completamente indipendenti dalla rete elettrica pubblica. A differenza dei più comuni impianti on-grid, che sono connessi alla rete nazionale e possono scambiare energia con il gestore, il fotovoltaico ad isola funzionano in totale autonomia: l’energia prodotta dai pannelli viene immediatamente utilizzata o immagazzinata in un sistema di batterie per garantire il fabbisogno energetico anche in assenza di sole.

Confronto tra impianti Off-Grid e On-Grid

Impianti fotovoltaici isola: confronto off-grid e on-grid

L’impianto fotovoltaico on-grid è la soluzione più diffusa nelle aree urbane o nei contesti dove la rete elettrica è affidabile e disponibile. Il suo vantaggio principale è che consente di rivendere l’energia prodotta in eccesso e di prelevarla dalla rete nei momenti di basso irraggiamento, eliminando il bisogno di batterie.

D’altro canto, un sistema off-grid (a isola) è ideale per chi cerca autonomia totale, senza dipendere dalla rete nazionale. È la scelta perfetta per baite di montagna, abitazioni in zone remote, strutture agricole o camper, dove l’allacciamento alla rete sarebbe troppo costoso o tecnicamente impossibile. Tuttavia, affinché un impianto fotovoltaico off-grid sia efficiente, è fondamentale dimensionare correttamente il sistema di batterie, perché in assenza di sole l’energia deve essere immagazzinata per garantire continuità.

Questa autonomia energetica porta con sé una maggiore indipendenza, ma richiede un’attenta pianificazione: un impianto fotovoltaico ad isola mal progettato potrebbe non fornire energia sufficiente o risultare eccessivamente costoso. Nei prossimi paragrafi vedremo quali sono i componenti essenziali di un impianto fotovoltaico off-grid e come dimensionarlo correttamente.

Perché scegliere un impianto fotovoltaico a isola: vantaggi e limiti

Vantaggi

Gli impianti fotovoltaici a isola offrono diversi benefici. Prima di tutto, garantiscono una completa indipendenza dalla rete elettrica, evitando sia i potenziali blackout sia gli eventuali aumenti tariffari. Questa autonomia è particolarmente vantaggiosa in luoghi remoti, dove allacciarsi alla rete risulterebbe complesso o eccessivamente costoso.

Inoltre, la modularità è un aspetto rilevante: negli impianti ad isola puoi decidere la potenza dei pannelli e la capacità delle batterie in base ai consumi reali, senza dover sottostare a limiti tecnici imposti dalla rete. Se, in futuro i tuoi consumi aumentano, è possibile ampliare il sistema aggiungendo ulteriori moduli o batterie.

Infine, una volta ammortizzato l’investimento iniziale, l’energia solare è praticamente gratuita. Nel fotovoltaico a isola, questa logica di risparmio è particolarmente forte, poiché non benefici di incentivi o scambio sul posto come nell’on-grid. Se però utilizzi pannelli fotovoltaici usati, puoi ridurre il budget iniziale e accelerare il rientro economico.

Limiti

Nonostante i vantaggi, esistono alcuni limiti che è bene considerare. Il primo riguarda il costo iniziale: le batterie, necessarie a garantire 24/7 di autonomia, rappresentano la spesa più elevata. Per avere un paio di giorni di backup (es. 2-3 giorni di autonomia), occorrono batterie con capacità significativa, e ciò incide sul budget.

Un secondo limite è la manutenzione. Alcune tipologie di batterie (come quelle al piombo-acido) richiedono controlli periodici, rabbocchi o attenzioni specifiche. Le batterie al litio sono più longeve e richiedono meno manutenzione, ma hanno un costo d’acquisto maggiore.

C’è poi il tema del dimensionamento: se sottostimi i consumi o le ore di sole disponibili, rischi di rimanere senza energia in momenti critici. Al contrario, sovradimensionare l’impianto implica una spesa superiore al necessario. Infine, anche sugli impianti fotovoltaici ad isola, potrebbero esserci normative edilizie o condominiali da rispettare, specie per l’installazione dei pannelli sul tetto.

Stai cercando pannelli fotovoltaici usati?

Vai al marketplace

Componenti Principali di un Impianto a Isola

Pannelli fotovoltaici (nuovi o usati)

I pannelli costituiscono la “fonte” di energia del sistema. Chi desidera ridurre i costi può optare per pannelli usati, acquistabili su marketplace specializzati come KTS, che ne garantiscono la potenza residua. Se la zona dispone di buone ore di irraggiamento, potresti ottenere l’energia necessaria con un numero di moduli relativamente contenuto. È fondamentale, però, calcolare bene la potenza complessiva per coprire i consumi giornalieri, tenendo conto di eventuali margini per giornate nuvolose.

Regolatore di carica

Il regolatore di carica è il componente che gestisce il flusso di energia tra i pannelli e le batterie, evitando sovraccarichi o scariche eccessive. Le due principali tecnologie sono:

  • MPPT (Maximum Power Point Tracking), che massimizza l’energia catturata dai pannelli, adattando tensione e corrente al punto di massima resa. È particolarmente indicato quando i pannelli hanno caratteristiche diverse o se si vuole ottimizzare ogni singolo watt prodotto.

  • PWM (Pulse Width Modulation), una soluzione più economica, adatta a impianti di piccola taglia e con pannelli simili tra loro.

Batterie di accumulo

Le batterie rappresentano il “serbatoio” dell’impianto. Esistono diverse tecnologie: le piombo-acido (economiche ma più ingombranti e con manutenzione periodica), le AGM/Gel (un po’ più performanti e meno soggette a manutenzione), fino alle litio (LiFePO4), che garantiscono una vita utile più lunga e cicli di carica/scarica più numerosi, seppur con un costo iniziale più alto. Per dimensionarle, si parte dal consumo giornaliero e si decide quanti giorni di autonomia si desiderano, tenendo conto della profondità di scarica (DoD).

Inverter Off-grid

L’inverter trasforma la corrente continua (DC) delle batterie in corrente alternata (AC) a 230 V, alimentando i dispositivi di casa. Deve essere scelto in base alla potenza massima che si prevede di utilizzare (ad esempio, se si avviano elettrodomestici ad alto consumo). Alcuni inverter off-grid sono “ibridi”, potendo gestire anche un eventuale generatore di backup o integrare più fonti di energia.

Schema di un impianto fotovoltaico isola o off-grid

Come dimensionare un impianto fotovoltaico a isola

Calcolo dei consumi giornalieri

La prima mossa per dimensionare gli impianti fotovoltaici a isola consiste nel calcolare i consumi in Wh/giorno. Basta elencare tutti gli apparecchi (luci, frigorifero, TV, pompa dell’acqua), la loro potenza (W) e le ore di utilizzo. Sommare questi valori consente di ottenere una stima del fabbisogno energetico quotidiano (ad esempio, 3 kWh/giorno).

Scelta della potenza dei pannelli

In base ai consumi e all’irraggiamento medio della zona (ad esempio 4 ore di sole “pieno” al giorno), si determina la potenza (kWp) necessaria. Se consumi 3 kWh/giorno, potresti orientarti su circa 1-1,5 kWp di pannelli, aggiungendo un margine del 20-30% per coprire inefficienze o momenti di minore irraggiamento.

Capacità delle batterie

Per assicurare energia anche nei giorni nuvolosi, è importante avere batterie con una capacità sufficiente. Ad esempio, se il tuo consumo giornaliero è di 3 kWh e vuoi avere 2 giorni di autonomia, avrai bisogno di almeno 6 kWh di accumulo. Tuttavia, non tutte le batterie possono essere scaricate completamente senza danneggiarsi: quelle piombo-acido possono essere utilizzate solo fino al 50% della loro capacità. Quindi, per ottenere 6 kWh effettivi, dovresti installare batterie con almeno 12 kWh di capacità nominale. Se scegli batterie al litio, che possono essere scaricate fino all'80-90%, la capacità necessaria sarà inferiore.

Regolatore e inverter

Il regolatore deve sopportare la tensione e la corrente in ingresso dai pannelli, mentre l’inverter deve gestire il carico di picco (es. 2 kW se avvii contemporaneamente frigorifero, pompe o altri apparecchi). Un inverter troppo piccolo si spegnerebbe per sovraccarico, uno troppo grande aumenterebbe i costi senza reali benefici.

Cenno ai costi indicativi

  • Piccolo impianto (1 kWp): ~1.500-2.500 € (batterie incluse), variabile se scegli pannelli usati o nuovi.

  • Medio (3 kWp): 5.000-7.000 €, a seconda della tecnologia delle batterie (piombo vs litio).

  • Grande (5 kWp): può superare i 10.000 € se desideri 2-3 giorni di autonomia con batterie al litio.

Normative e Permessi

Gli impianti fotovoltaici a isola non richiedono contratti con il gestore elettrico, ma potrebbero comunque essere soggetti a regole edilizie e di sicurezza:

  • Leggi locali e condominiali: se installi i pannelli sul tetto, potresti dover presentare CILA/SCIA al Comune. In un condominio, è necessaria l’approvazione dell’assemblea per interventi sulle parti comuni.

  • Sicurezza elettrica: la normativa CEI (es. 64-8, 82-25) prescrive l’uso di protezioni contro sovraccarichi e cortocircuiti.

  • Generatori di backup: se prevedi un motore a combustione, verifica emissioni e autorizzazioni.

Scegliere pannelli usati su KTS per un impianto fotovoltaico a isola

Scegliere pannelli fotovoltaici usati per un impianto fotovoltaico a isola offre due grandi vantaggi. Innanzitutto, riduce l’investimento iniziale, dato che i moduli rappresentano una voce di costo rilevante. Acquistando pannelli di seconda mano, puoi destinare più risorse alle batterie, cuore dell’off-grid. In secondo luogo, allunghi la vita utile dei pannelli, favorendo l’economia circolare e riducendo l’impatto ambientale.

Su KTS, trovi un marketplace specializzato dove venditori e acquirenti si incontrano. Pur essendo moduli di seconda mano, potrai conoscerne le caratteristiche effettive e scegliere quelli più adatti al tuo impianto off-grid. Se, in futuro, i tuoi consumi dovessero aumentare, puoi sempre acquistare ulteriori pannelli usati e ampliare gradualmente il sistema.

Ricapitolando:

  1. Risparmio

    • I pannelli usati costano meno, riducendo l’investimento iniziale in un impianto già oneroso per via delle batterie.

  2. Sostenibilità

    • Prolunghi la vita dei moduli, evitando smaltimenti prematuri e favorendo l’economia circolare.

  3. Marketplace specializzato

    • KTS offre pannelli fotovoltaici usati, con potenza residua dichiarata.

    • Puoi scegliere tra vari marchi e potenze, calibrando l’acquisto sulle tue esigenze off-grid.

  4. Flessibilità

    • Se in futuro i tuoi consumi crescono, puoi acquistare altri pannelli usati per potenziare l’impianto.

Ricorda che KeepTheSun non fa da intermediario nella transazione. La compravendita è libera tra compratore e venditore senza alcuna intermediazione di KTS.

Impianto fotovoltaico a isola nel giardino di casa in campagna

Impianti fotovoltaici isola: domande frequenti

È legale staccarsi completamente dalla rete?

Sì, purché rispetti le normative edilizie e di sicurezza (CEI). Se vivi in condominio, l’assemblea potrebbe dover approvare i lavori sul tetto o sulle parti comuni.

Quanti pannelli servono per alimentare una casa off-grid?

Dipende dai consumi (kWh/giorno) e dall’irraggiamento locale. Per 3 kWh/giorno con circa 4 ore di sole pieno, si consiglia almeno 1-1,5 kWp di pannelli, aggiungendo un margine di sicurezza.

Come scelgo le batterie per un impianto fotovoltaico a isola?

Occorre valutare la capacità in kWh, i cicli di vita e il costo. Le litio (LiFePO4) sono più durature e performanti, ma più care; le piombo-acido sono più economiche ma richiedono manutenzione e durano meno.

Cosa succede se le batterie sono piene e i pannelli continuano a produrre?

Il regolatore di carica interrompe o limita l’energia in eccesso, evitando il sovraccarico delle batterie. Non essendoci rete, quell’energia in surplus non può essere immessa altrove.

Perché usare pannelli fotovoltaici usati per un impianto fotovoltaico a isola?

Scegliere pannelli fotovoltaici usati per costruire un impianto fotovoltaico a isola è una scelta intelligente per ridurre i costi e agire in modo ecologico, estendendo la vita utile dei pannelli.

Devo richiedere permessi speciali per l’off-grid?

Non serve un contratto col gestore elettrico per l'off-grid, ma potresti dover presentare pratiche edilizie (CILA, SCIA) o rispettare regolamenti condominiali. Ogni Comune potrebbe avere regole specifiche, quindi informati localmente.

Impianti fotovoltaici a isola: considerazioni finali

Il fotovoltaico a isola rappresenta la soluzione ideale per chi desidera autonomia energetica, soprattutto in zone remote o in contesti in cui la rete è assente o eccessivamente costosa. Grazie a un corretto dimensionamento (pannelli + batterie) e a una manutenzione adeguata, potrai coprire i tuoi consumi e renderti indipendente da bollette e blackout.

Stai cercando pannelli fotovoltaici usati?

Vai al marketplace

Annunci che potrebbero interessarti